sabato 24 maggio 2014
giovedì 22 maggio 2014
Siena2019, un progetto da condividere!

sabato 17 maggio 2014
La 'cultura' del dialogo e della partecipazione
Martedì 20 Maggio, ore 17,30, a Palazzo Patrizi, il
Prof. Sacco si confronta con i cittadini sul tema: “La Cultura, bene comune da
condividere”. L’iniziativa è promossa dall’Ass.“La Città ai Cittadini”, da anni
impegnata a diffondere la ‘cultura’ della partecipazione democratica,
dell’impegno civile e promotrice di esperienze di cittadinanza attiva. E’
convinzione radicata dell’associazione, infatti, credere che informare
correttamente i cittadini e renderli partecipi delle scelte strategiche che
coinvolgono la collettività sia utile a esercitare quel monitoraggio del
dibattito democratico, teso al rispetto dei beni comuni e dei principi
fondamentali di libertà, uguaglianza e partecipazione alla vita pubblica.
L’incontro con Sacco si presenta dunque come un'occasione di confronto aperto
per chiunque intende dare il suo contributo per concorrere coralmente alla
corsa per far diventare Siena Capitale della Cultura Europea.
Ass. La Città ai Cittadini
giovedì 15 maggio 2014
martedì 13 maggio 2014
Un 'patto' tra Cittadini e Amministrazione Pubblica
Importante appuntamento stasera, ore 18.00, Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico), Siena.Se il Consiglio Comunale voterà a favore, Siena sarà il secondo comune ad adottare il regolamento sulla 'amministrazione condivisa'. Si tratta di un protocollo di collaborazione fra cittadini e istituzioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni, la cui idea originaria è scaturita dalla collaborazione tra Labsus, Comune di Bologna e il sostegno del Centro Antradine e Fondazione Dal Monte.
L'intesa è basata sul 'principio di sussidiarietà' introdotto nel 2001 (riforma del titolo V) nella Costituzione, art.118,ultimo comma: "Stato, Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”. Si sancisce cioè un modo di essere cittadini del tutto nuovo: il maggior numero possibile di cittadini che si mobilità sulla base di una idea di “sussidiarietà responsabile”, per contribuire alla rinascita del Paese. Un modo per avere l’opportunità di mettere a frutto ciascuno le proprie competenze per il bene comune.L'iniziativa rientra all'interno del percorso Siena Intelligente -Siena Smart City.
(tratto dal sito www.sienasmartcity.blogspot.it)
venerdì 9 maggio 2014
La Cultura e il Costituto Senese
Oggi vogliamo segnalare il libro “Costituzione incompiuta – arte, paesaggio, ambiente” scritto da Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Alice Leone e Paolo Maddalena. Un libro che riunisce autori appartenenti a generazioni e settori di specializzazione diversi.
Parlando del libro, Settis ha tenuto a precisare che il titolo non vuole essere un invito a cambiare o integrare la Costituzione: andrebbe solo attuata. Ecco cosa dice l'art. 9 della Costituzione :
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Chi ha inventato la tutela del paesaggio? Gli italiani! Meglio ancora, i Senesi: a Siena nel 1309, sul Costituto è scritto, infatti, chiaramente che “primo compito di chi governa questa città è difendere la bellezza: per vantaggio dei senesi e per attrarre forestieri”.
La stessa Costituzione Italiana dunque sottolinea la centralità tematica della 'questione culturale', e dunque della tutela e valorizzazione dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio artistico.
Siena CEC2019 è una grande opportunità! La Città non può permettersi di perdere questa occasione!
Iscriviti a:
Post (Atom)